Juglans regia (noce comune, noce da frutto, noce bianco)

juglans regia

Dettagli pianta:

  • Nome scientifico: Juglans regia
  • Altri nomi: -
  • Nome italiano: Noce comune
  • Nome inglese: Walnut
  • Regno: Vegetale
  • Divisione:
  • Sottodivisione:
  • Classe:
  • Ordine:
  • Famiglia:
  • Classificazione A.P.G.: Core Tricolpates (core eudicots) Eurosids I Fagales Juglandaceae
  • Genere:
  • Specie:
  • Autore:

Noce comune (Juglans regia - ), appartenente alla famiglia delle , è una che ha origine in .

La pianta (Noce comune) cresce in Boschi a quote comprese tra i 0-1200 metri sul livello del mare. Il suo periodo di fioritura è compreso tra i mesi di Aprile-Maggio.

La pianta possiede delle proprietà medicinali e può essere utilizzata come , , , , , , , , , , , .

Altre caratteristiche della pianta

Il noce da frutto, noce bianco, noce comune (Juglans regia L., 1753) è il rappresentante più conosciuto del genere Juglans, appartenente alla famiglia Juglandaceae; è alto fino a 30 metri.

Juglans regia: Un pò di storia

I frutti di Juglans regia venivano utilizzati come alimento almeno 9000 anni fa. Gli scritti più antichi risalgono a Plinio il Vecchio e Columella. Plinio, nella Naturalis historia, testimonia l’importazione del noce da parte dei coloni greci in Europa dall’Asia minore, tra il VII e il V secolo a.C. .
Ci sono reperti che testimoniano la presenza del Juglans regia (noce comune) già dall’era Terziaria in Europa.
In seguito alle glaciazioni, molti esemplari sono arrivati nel bacino del Mediterraneo.

Descrizione del Juglans regia (noce comune)

Il Juglans regia (noce) è un albero con un tronco dritto e alto, con portamento maestoso; può raggiungere i 30 metri di altezza.
Le foglie della pianta sono caduche, composte ed alterne. I fiori maschili del Juglans regia sono riuniti in amenti penduli, lunghi 9–16 cm, con moltissimi stami, che appaiono, prima della comparsa delle foglie, sui rami dell’anno passato. I fiori unisessuali femminili si schiudono da gemme miste dopo quelli maschili; sono solitari o riuniti in gruppi da due o tre, a volte (molto raramente) 4, appaiono sui nuovi germogli dell’anno, in contemporanea con le foglie. I fiori sono profumati, monoici.
Il frutto del Juglans regia è una drupa, composta dall’esocarpo (mallo) carnoso, fibroso, annerisce a maturità e libera l’endocarpo legnoso, cioè la noce vera e propria, che è costituita da due valve che a loro volta racchiudono il gheriglio ce ha un elevato contenuto in lipidi. Impollinazione: tramite vento. Pianta coltivata.

Juglans regia: usi terapeutici

In passato il Juglans regia veniva utilizzato per il trattamento degli eczemi cronici e dell’artrite urica.
Per uso esterno può essere utilizzato per curare le infiammazioni delle vie genitali femminili.
Le foglie del noce, se vengono assunte sottoforma di infuso, decotto o tisana, sono utili per la cura di malattie come diabete, gotta, e obesità e gli impacchi del decotto delle foglie sono efficaci contro la congiuntivite e le dermatosi.
Il Juglans regia inoltre stimola la diuresi e la funzione epatica, risulta particolarmente utile nelle affezioni reumatiche e nel rachitismo.
L’olio di mallo di noce contiene juglone che è utile per proteggere la pelle dai raggi del sole.

Possibili utilizzi:

Utilizzi alimentari: SI
Altri utilizzi: Erbicidi, repellenti, tannino, pittura, legname, coloranti, olio
Note: Pianta legnosa.

Distribuzione e habitat:

Area di origine:
Habitat: Boschi
Cresce a quota: 0-1200 metri sul livello del mare
Periodo di fioritura: Aprile-Maggio
Frequenza: