Frequenza: Pianta rara
Verbascum phoeniceum (verbasco porporino)
Calice gamosepalo. Corolla gamopetala. Stami 5. Fusto fiorifero alto, eretto, frondoso. Fiori in lunghe spighe. Corolla a 5 divisioni.
Lathyrus inconspicuus (cicerchia a fiore piccolo)
Foglie pennatocomposte, con ampie stipole e cirri.
Carex praecox (carice serpeggiante)
Foglie indivise, con guaina chiusa, alterne, senza stipole. Frutto achenio, coriaceo, indeiscente. Fiori solitari, all’ascella di ogni gluma primaria: quelli femminili chiusi da un otricello, dal cui foro apicale escono gli stimmi.
Myosotis sicula (nontiscordardimè siciliano)
Foglie alterne, semplici, senza stipole. Calice persistente, diviso in 5 parti. Corolla caduca, gamopetala. Stami 5. Ovario supero, formato da 2 carpelli bilobi e biloculari. Frutto secco, diviso in 4 parti.
Onobrychis viciifolia (lupinella comune)
Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi. Impollinazione: tramite api. Pianta coltivata.
Thapsia garganica (firrastrina comune)
Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,20. Fiori ermafroditi. Impollinazione: tramite insetti.
Hieracium morisianum (sparviere di moris)
Capolini con fiori gialli. Pappo con peli rigidi. Achenio senza becco.

















