Skip to content
Il  catalogo delle erbe medicinali
  • Home
  • Tutte le piante
    • Piante dalla A alla Z
    • Piante ed erbe medicinali
  • Cure naturali
  • Curiosità

Area di origine: Europa centrale

Crataegus oxyacantha (biancospino selvatico)

Euphorbia cyparissias (euforbia cipressina)

Malva alcea (malva alcea)

Sedum sexangulare (borracina insipida)

Tofieldia calyculata (tajola comune)

Hippocrepis comosa (sferracavallo comune)

Centaurea maculosa (fiordaliso dei pascoli)

Cerastium sylvaticum (peverina a foglie garandi)

Cardamine bulbifera (dentaria minore)

Fragaria moschata (fragola moscata)

Galeopsis pubescens (canapetta pubescente)

Gagea pratensis (cipollaccio dei prati)

Alchemilla xanthochlora

Dianthus carthusianorum (garofano dei certosini)

Carex davalliana (carice di davall)

Foglie indivise, con guaina chiusa, alterne, senza stipole. Frutto achenio, coriaceo, indeiscente. Fiori solitari, all’ascella di ogni gluma primaria: quelli femminili chiusi da un otricello, dal cui foro apicale escono gli stimmi.

Campanula bononiensis (campanula bolognese)

Genista pilosa (ginestra tubercolosa)

Ulmus laevis (olmo bianco)

Pianta legnosa, cespitosa

Asplenium x (asplenio germanico)

Rorippa prostrata (crescione ibrido)

Valeriana collina

Euphrasia stricta (eufrasia stretta)

Luzula albida (erba lucciola bianca)

Gladiolus palustris (gladiolo reticolato)

Dianthus seguieri (garofano di seguier)

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 4 Successiva

Cerca pianta

  • Ricerca Avanzata

All Rights Reserved. Piantemagiche | Realizzazione sito Eptaweb.it

  • Piante
  • Info su Piante Magiche
  • Contatti
  • Privacy
  • Tutte piante
  • Piante ed erbe medicinali
  • Cure naturali
  • Ricerca avanzata
  • Info su Piante Magiche
    • Privacy
    • Contatti