Dettagli pianta:
Nome scientifico: Crepis lacera
Altri nomi: Crepis latialis Sebast.
Nome italiano: Radicchiella laziale
Nome inglese: -
Regno: Vegetale
Divisione: Spermatofite
Sottodivisione: Angiosperme
Classe: Dicotiledoni
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Classificazione A.P.G.: Core Tricolpates (core eudicots) Euasterids II Asterales Asteraceae
Genere: Crepis
Specie: lacera
Autore: -
Radicchiella laziale
(Crepis lacera - - ), appartenente alla famiglia delle Asteraceae
e nota anche come Crepis latialis Sebast.
è una
Pianta comune
che ha origine in Pianta endemica .
La pianta (Radicchiella laziale ) cresce
a quote comprese tra i 500-1700 metri sul livello del mare.
Il suo periodo di fioritura è compreso tra i mesi di Giugno-Luglio.
Altre caratteristiche della pianta
Paapo con numerose file di peli non ramificati.
Possibili utilizzi:
Note: Pianta perenne erbacea.
Distribuzione e habitat:
Habitat: -
Cresce a quota: 500-1700 metri sul livello del mare
Periodo di fioritura: Giugno-Luglio
Ma come si riconosce la rosetta basale di Crepis lacera, tossica, dalle rosette basali delle Crepis commestibili come la vesicaria?
Anch’io volevo sapere come riconoscere la differenza tra la Radicchiella (Crepis Vesicaria) che è commestibile e la crepis LACERA che è tossica? Dal video non riesco a coglierle le differenze https://www.youtube.com/watch?v=wSQdWmhej0U
Salve vorrei conoscere la differenza tra crepis lacera (tossica) e la crepis vescicosa?